
Parigi
il meglio di due viaggi fatti a distanza di dieci anni – in foto dettaglio del Pont Alexandre III, ottobre 2011
il meglio di due viaggi fatti a distanza di dieci anni – in foto dettaglio del Pont Alexandre III, ottobre 2011
dove andare a guardare per argomenti specifici in questo settore. ph: furkanfdemir
recensione al volume dedicato a una delle opere maggiori dell’architettura giapponese, foto di Raphael Azevedo Franca
un pensiero dedicato al valore del restauro, e alla metodologia occidentale
sedetevi comodi, non sarà breve: un bel po’ di consigli utili per acquistare casa, dal punto di vista di un architetto
sottotitolo: dal mio punto di vista, of course! E no, per queste cose non servono grandi budget; tutti possono rendere più armoniosa con poco la propria casa attenzionando questi piccoli ma importanti dettagli.
c’è un universo di architetture che vanno oltre il giro fra Duomo e Parco Sempione. Perdersele è facilissimo, per cui sono ricorsa a delle vere e proprie guide
un mio collega e amico, Ian Mo, mi ha chiesto di scrivere il mio punto di vista. In copertina un mio scatto al Museo del Novecento di Milano, nel 2017
le proprie richieste sono in contrasto con un architetto? Come comunicare le proprie esigenze?
che materiali utilizzano i marchi più famosi di arredamento? Analizziamo tre casi insieme
Come sono composti gli arredi? Che differenza c’è tra laminato, nobilitato e massello?
ma che fa un architetto durante la sua giornata? Disegna e basta? Sta solo in cantiere?
uno dei migliori libri per comprendere l’architettura contemporanea. Non solo per professionisti del settore, ma adatto a tutti
quanto tempo prima dell’avvio dei lavori bisogna pensare al progetto? Dopo quanto tempo inizia il cantiere?
finalmente affronto una volta per tutte anche questo spinoso argomento!
perchè noi architetti siamo contrari al finto legno e al finto marmo? No, non è una presa di posizione. Vediamo gli aspetti pratici.
o in alternativa: le domande che ricevo più spesso in merito alle ristrutturazioni
un articolo dedicato ai testi di architettura che ho preferito. Si accettano consigli!
un nesso fra l’approccio monocromatico in architettura e l’arte astratta degli anni ’70
due parole sull’arte contemporanea, da sempre la mia preferita, e un testo che ho apprezzato molto. In foto: François Morellet, L’Avalanche, 1996