
Yes is more
uno dei migliori libri per comprendere l’architettura contemporanea. Non solo per professionisti del settore, ma adatto a tutti
uno dei migliori libri per comprendere l’architettura contemporanea. Non solo per professionisti del settore, ma adatto a tutti
perchè noi architetti siamo contrari al finto legno e al finto marmo? No, non è una presa di posizione. Vediamo gli aspetti pratici.
o in alternativa: le domande che ricevo più spesso in merito alle ristrutturazioni
un articolo dedicato ai testi di architettura che ho preferito. Si accettano consigli!
un nesso fra l’approccio monocromatico in architettura e l’arte astratta degli anni ’70
Tra il numero crescente di freelance e smart workers, mi sembra utile condividere due consigli su questo particolare spazio, per me tanto importante.
due opere a confronto, appartenenti a due campi differenti: arte e architettura
Un Maestro dell’Architettura, un vero punto di riferimento nella mia professione. Il primato, fra i miei modelli, è il suo.
Tutto è possibile, bisogna però capire cosa comporta e in quali casi conviene.
tre ristrutturazioni seguite lo scorso anno, che sono state sanate in tre modi diversi, a seconda dei casi
qualche riflessione sull’ordine e sulla vivibilità degli ambienti. In foto: Adalberto Libera, Casa Malaparte, Capri, 1938
architetture in vetro cemento a confronto