Un plauso agli sbobinatori di queste lezioni universitarie tenute da Luigi Ghirri: un testo piacevolissimo e un ottimo inizio per interessarsi seriamente alla fotografia.
Alcune tematiche trattate, più che universali, sono perlopiù ascrivibili al suo personale modo di leggere la realtà (indagare la soglia, le trasparenze… ecc.) ma costituiscono ottimi stimoli per iniziare a pulirsi lo sguardo (per citare altri), analizzare in modo critico la realtà, sperimentare.
Si tratta di attivare un processo mentale, di attivare lo sguardo e cominciare a scoprire nella realtà cose che prima non si vedevano, anche dando agli oggetti, agli elementi della realtà un altro significato
Il migliore insegnamento possibile: non accanirsi con le regole (tecniche o dogmi estetici che siano), ma fare Ricerca, sviluppare attraverso l’intenzione un metodo e un occhio critico.
Si tratta piuttosto di privilegiare un po’ di più la ricerca, anziché obbedire a regole fisse
Bonus: nel sito dell’archivio è presente una selezione delle sue foto
archivioluigighirri.com
Se vuoi essere aggiornato sui nuovi post, iscriviti alla newsletter!